Giulemanidallajuve
 
 
 
 
 
 
 
  Spot TV
 
 
 
 
 
 
 
Juventus
Domenica 06/04/2025 ore 20.45
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
          GLI ARTICOLI DI GLMDJ
Editoriale di E. LOFFREDO del 07/03/2014 11:53:35
La vocazione dell'onorevole

 

«Mi sono fatto portavoce delle preoccupazioni emerse dopo l’ultima giornata di campionato in cui gli arbitri hanno commesso errori evidenti. Importanti quotidiani sportivi e settimanali hanno cominciato ad avere dubbi».Parole dell'onorevole Miccoli affidate alle pagine del CorSport del 5 marzo (Link).

È ancora una volta stucchevole leggere simili affermazioni pur dopo gli evidentissimi aiutini arbitrali di cui nell'ultimo turno di campionato (e non solo) ha beneficiato la squadra del cuore dell'onorevole, che dichiara: «sono tifoso della Roma da sempre». Figurarsi se avevamo dei dubbi! Un bel tacer, un esercizio di pudore, non sarebbe stato meglio che riaffacciarsi a reclamare visibilità da una barricata ridicola per contenuti e fondamenta? Invece l'onorevole ha preferito una nuova azione di distrazione di massa.

L'onorevole ha delle certezze, e una "vocazione civile". Se solo avesse taciuto, se ci avesse risparmiato questa nuova sortita, se il settantottino di turno che lo ha intervistato gli avesse fatto quelle doverose domande sugli evidenti vantaggi arbitrali di cui ha goduto la sua as Roma nell'ultima e in altre giornate di campionato, non ci saremmo sprecati oltre che a riportare e commentare la notizia nel nostro forum. Invece ci troviamo ancora una volta a dover arginare un'italica informazione parzialmente libera e totalmente tifosa. E per farlo ci vogliamo ispirare, imitandolo, a uno dei dialoghi di un film recentemente premiato con l'Oscar.

"In ordine sparso: Onorevole, la sua vocazione istituzionale non se la ricorda nessuno. Molti invece ricorderanno personalmente un'altra sua vocazione, che si esprime di questi tempi, ma si consuma nella curva dell'Olimpico. Nella storia ufficiale del partito lei ha un posto solo perché flirta di cose sportive con il capo del partito. I suoi vaneggiamenti etici sono pubblicati su giornali compiacenti, foraggiati dal finanziamento pubblico (altro che «Importanti quotidiani sportivi e settimanali») , recepiti da piccole radio vicino agli ambienti giallorossi, sono esternazioni irrilevanti. Questo non toglie che anche queste nostre righe da tifoso siano irrilevanti, su questo possiamo essere d'accordo.

La storia della sua squadra... Ma quale? Rolex, passaporti e plusvalenze, lo sanno tutti, da anni. Cerca e trova riparo sotto questa o quella istituzione sportiva o mediatica. Lo sanno tutti e fate finta di nulla.

La preoccupazione di cui si è fatto portavoce con sacrificio, minuto per minuto... Parla dei giallorossi ormai tutte la settimane... è sui giornali solo per cose giallorosse e non per il dovuto servizio istituzionale che dovrebbe rendere al Paese. Soprattutto il lunedì, quando non si manifestano altro che i Varriale e i Biscardi. Nonostante le sue affettazioni di morale giallorossa, i giocatori della sua squadra stanno spesso a scazzottare e sputare, pure durante le manifestazioni internazionali in cui calcisticamente rappresentano la nazione.

Poi lei afferma che «La legge sugli stadi sta andando avanti, vogliamo garantire ai cittadini di assistere alle partite in un ambiente confortevole». Come e quando si manifesta il suo senso delle problematiche che si verificano negli stadi se non abbiamo sentito una sola parola di condanna per i comportamenti dei suoi colleghi di tifo? O forse il conforto di cui va raccontando altro non è che il voler garantire alla dirigenza della sua squadra del cuore di potersi finalmente costruire l'impianto?

Questi suoi sono argomenti che altro non dimostrano le fragilità di un ambiente incapace di competere con lealtà sul campo.

Miccoli, onorevole e uomo, lei ha cinquantatre anni, una vita politica anonima all'ombra dei fattacci della casta e una grama esistenza sportiva spesa sotto ai colori di una bandiera avara di gioie e soddisfazioni, come molti lì dentro. Allora, invece di farci la morale, di guardarci con antipatia sportiva, dovrebbe guardarci con rispetto. Siete tutti sull'orlo della disperazione calcistica, non avete altro rimedio che guardarci e prenderci ad esempio di efficienza sportiva. E magari di tanto in tanto pigliarci anche un po' in giro. Perché no?"

Onorevole, ma lei a cosa aspira nella vita, ad essere ricordato come un politico giallorosso che altro non parlava che di pallone?








 
  IL NOSTRO SONDAGGIO
 
Dopo la Cassazione su Moggi, cosa dovrebbe fare ora la Juve?
 
  TU CON NOI
   
 
   
 
  AREA ASSOCIATI
   
 
 
 
  DOSSIER
   
 
   
 
  LETTURE CONSIGLIATE
   
 
   
 
   
 
  SEMPRE CON NOI
   
 
   
 
Use of this we site is subject to our